Benvenuti alla Cella 
								Lettera mensile 
La Pasqua non è solo una Domenica!  
SONO I NOSTRI TRE GIORNI SANTI 
Aprile 2025
La Pasqua non è solo una Domenica!
SONO I NOSTRI TRE GIORNI SANTI
 Cari amici, anche quest'anno vorrei invitarvi a non perdere la grazia dei giorni santi, di ciò che è al cuore della nostra fede: la morte e risurrezione del Signore.
  Non siamo abituati a vivere la Pasqua: i cristiani sentono maggiormente il Natale e per la maggioranza la pasqua è una Domenica di festa, una domenica dove si dovrebbe andare a Messa e basta.
  La Pasqua in realtà si vive in Tre Giorni ed è la possibilità per noi di riaccendere il nostro battesimo e fare nostra la Pasqua di Gesù.
  Lui è passato dalla morte alla vita, ha attraversato per noi difficoltà ed ostacoli incredibili: umiliato, insultato, spogliato, deriso per noi, a causa dei nostri peccati, per la nostra salvezza. Non ha reagito, non ha opposto resistenza: tutto per amore. Ha vinto l'odio con l'amore. Nei riti della Settimana Santa possiamo entrare nella sua Passione e Morte per affrontarle con Lui, per esservi immersi, per prendere per noi i suoi sentimenti e atteggiamenti. Lui ci accompagna davanti a Pilato, sulla Via Crucis, sul calvario e in alto sulla Croce. Con Lui sentiamo l'orrore e la bruttezza della violenza, della cattiveria e del tradimento. Noi, nella preghiera, possiamo ricevere la grazia di fare quel percorso con Lui per uscirne fuori rinnovati, risorti. Ecco la risurrezione: svuotato il guscio della nostra vita da tante cose che ci appesantiscono ora possiamo rinnovarci.
 I pochi giorni che ci rimangono di Quaresima sono ancora una grande possibilità per pregare, per stare in silenzio, per rientrare in noi stessi, per supplicare il Signore che ci guarisca dai peccati che ci assediano.
  La Pasqua non è solo una Domenica ma è un itinerario da vivere in TRE GIORNI. E i giorni sono da calcolare nel modo ebraico: da tramonto a tramonto.
  Primo giorno: PASQUA di MORTE
  tramonto del Giovedì- tramonto del Venerdì
  E' il primo giorno di Pasqua in cui il Signore soffre la Passione, viene tradito, si dona nella Cena e muore sul Calvario. Nello stesso giorno c'è l'Ultima Cena e la Morte: questo perchè esse sono legate. Nell'eucarestia si dona per morire per noi, sulla Croce muore per donarsi a noi.
  Nell'Eucarestia c'è il dono della vita di Gesù.
  Secondo Giorno: PASQUA di SEPOLTURA
  tramonto del Venerdì — tramonto del Sabato
  Ormai il Signore è morto, deposto dalla croce e posto nel sepolcro. È giorno senza celebrazione eucaristica ma con la preghiera delle ore.
  È la giornata in cui dedicarsi ad una bella preparazione alla Pasqua
 Terzo Giorno: PASQUA di RISURREZIONE
 tramonto del Sabato — tramonto della Domenica
 Gesù è risorto il terzo giorno.
Si apre con la luce della Veglia Pasquale. La luce che invade il mondo e lo cambia. L'evento della risurrezione cambia tutto: il Signore è vivo e risorto, è con noi. Inizia il tempo dello Spirito che si prolunga per 50 giorni con il Tempo Pasquale che si conclude con la Pentecoste.  
Il mio invito è quello di rendere speciali questi giorni con attenzioni particolari: 
 Gesù entra nella morte e si alza risorto, colmo di Spirito Santo. Così la chiesa, tutti noi, passiamo attraverso la Croce per rialzarci come "cristi", unti, nello Spirito.
 Il mio invito è quello di rendere speciali questi giorni con attenzioni particolari:
 - Eliminare e rimandare tutto quello che si può fare in altri giorni (sport, acquisti non necessari, etc)
 - Vivere in casa in un clima particolare : meno TV,
 meno cose dispersive; più preghiera in famiglia, silenzio, lettura e meditazione.
  - Partecipare alle celebrazioni principali dei Tre Giorni.
  - Se necessario prendere ferie per partecipare alla Pasqua.
  - Educare i figli a vivere questi giorni in modo diverso dagli altri.
  Quali altri giorni abbiamo noi cristiani da vivere in modo particolare? Quali sono i nostri giorni santi se non questi? Crediamo che sia quello il tempo per una grazia speciale, quella della nostra rinascita.
  don Matteo
 	 	 	   APPUNTAMENTI DI APRILE
 
SETTIMANA SANTA  	 	 	   	 	 	   
GIOVEDÌ SANTO, 17 APRILE
    
  
 
SABATO SANTO, 19 APRILE  
- GIOVEDI' 10 APRILE ore 21,00 ASSEMBLEA PARROCCHIALE (tutti i parrocchiani sono invitati!)
 
- VENERDI' 11 APRILE: VIA CRUCIS VICARIALE dalle Grazie (ore 20,30) alla CELLA.
 
SETTIMANA SANTA
 DOMENICA 13 APRILE, DOMENICA DELLE PALME E DELLA
  PASSIONE DEL SIGNORE
 S.Messa parrocchiale con partenza ore 10,15 da Piazza Monastero 
 I TRE GIORNI DI PASQUA
GIOVEDÌ SANTO, 17 APRILE
S.MESSA IN COENA DOMINI ORE 18,00
La chiesa rimarrà aperta per la preghiera fino alle 23,00:
possibilità di celebrare la Confessione.
Dalle ore 21,00 alle 22,00 : preghiera comunitaria.
 VENERDI', 18 APRILE
 Giorno di digiuno e astinenza.
 Ufficio delle letture e Lodi ore 9,00
CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE
ORE 18,00
SABATO SANTO, 19 APRILE
Ufficio delle letture e Lodi ore 9,00
SABATO ORE 21,00 SOLENNE VEGLIA PASQUALE
 DOMENICA DI RISURREZIONE : Orario festivo e Vespri
Iscriviti ad ALPHA  | ![]()  | ![]()  | 
						
						 Abbiamo iniziato la visita e benedizione delle famiglie. Chi ha piacere espone sulla porta un cartoncino che noi lasciamo nella posta. Non potendo più fare come una volta suoniamo solo a chi gradisce la benedizione
  Per ora sembra funzioni e la gente apprezzi.
UN TESORO DEL MEDIOEVO A SAMPIERDARENA
								SOSTIENI LE OPERE DI EVANGELIZZAZIONE 
DELLA TUA PARROCCHIA
								 Il Parroco é disponibile
  per colloqui e confessioni
  mercoledì  9.30 - 11.30
 giovedì     16.30 - 18.00
 Preghiera del Giubileo
Padre che sei nei cieli,
la fede che ci hai donato nel
tuo figlio Gesù Cristo, nostro fratello,
e la fiamma di carità
effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo,
ridestino in noi, la beata speranza
per l'awento del tuo Regno.
La tua grazia ci trasformi
in coltivatori operosi dei semi evangelici
che lievitino l'umanità e il cosmo,
nell'attesa fiduciosa
dei cieli nuovi e della terra nuova,
quando vinte le potenze del Male,
si manifesterà per sempre la tua gloria.
La grazia del Giubileo
ravvivi in noi Pellegrini di Speranza,
l'anelito verso i beni celesti
e riversi sul mondo intero
la gioia e la pace
del nostro Redentore.
A te Dio benedetto in eterno
sia lode e gloria nei secoli.
Amen

